Presentazione del progetto:

Dove e come fare basket e minibasket femminile in Milano città? Per ragazzine e bambine milanesi dare seguito e continuità alla loro passione per questo sport è spesso un rebus. Il panorama cittadino risulta assai scarno e frammentato: pochissime società si dedicano esclusivamente al femminile, e le società maschili iscrivono squadre femminili in qualche categoria solo quando (e succede raramente) hanno numeri sufficienti a costruire un gruppo.
In gran parte delle zone della città ad oggi essere femmina e amare il basket significa fare solo attività maschile finchè i regolamenti lo consentono (cioè fino all’Under 14 compresa) e poi doversi spostare assai lontano dalla zona di residenza o smettere di giocare.

Eppure il minibasket piace molto anche alle bimbe: in tante si iscrivono proprio in squadre o corsi composti in prevalenza da maschi e si divertono e imparano a giocare spesso anche molto bene. Ma se da un verso far parte di un gruppo misto porta benefici tecnici e a vivere un’intensità e rapidità di gioco che in genere è difficile poter provare nei gruppi solo femminili, dall’altro il non vedere un percorso dedicato e non poter fare anche esperienze specificamente femminili può lasciare le bimbe spaesate e con la sensazione di aver scelto lo sport sbagliato, ed essere quindi causa di disamoramento e abbandono.

Il progetto BIMBAsket nasce per superare questa situazione diffusa: unendo le forze alcune importanti società cestistiche milanesi, che storicamente operano soprattutto nel settore maschile, vogliono avviare al basket sempre più bimbe, e coinvolgerle anche in attività specificamente femminili. Si vuole dare alle bambine iscritte la possibilità di avere in più anche allenamenti e soprattutto partite femminili con coetanee, e un percorso che le porterà, al termine del cammino cestistico coi compagni maschi, a poter far parte di squadre femminili agonisticamente valide, numericamente consistenti, che si allenano e giocano in zone non impossibili da raggiungere. E composte da coetanee conosciute negli anni precedenti e con cui si è già giocato e (speriamo) si è già fatta amicizia. Non vogliamo quindi aggregare da subito le bimbe spostandole dal loro contesto verso alcune realtà che facciano da collettori ma, al contrario, vogliamo consentire loro di continuare ad iscriversi, allenarsi e giocare nelle società e nei gruppi in cui sono già, anche se maschili, avendo in più la possibilità di allenamenti, eventi, manifestazioni e soprattutto partite tutte femminili e con coetanee delle altre società in zona coinvolte nel progetto.

Al momento aderiscono al progetto, con diversi livelli di coinvolgimento:

Pol. Tumminelli Romana (zona Centro / P.zza Lodi / Bocconi / Lambrate / Loreto / P.zza Corvetto / Rogoredo)
Vismara Basket (zona Gratosoglio / p.zza Abbiategrasso / Quinto De Stampi)
G.S. Quartiere S.Ambrogio (zona Famagosta / Barona / Giambellino / p.zza Corvetto)
Soul Basket (zona Fiera / Moscova / Mac Mahon / Lampugnano)
Pall. Rag. San Pio X (zona Sempione / Fiera)
Barnabiti Sport Team (zona Centro)
San Pio V (zona p.zza Lodi)
ASPES (zona Lambrate / p.zza Piola)
Olympic Team (zona Gratosoglio / p.zza Abbiategrasso)

IL PROGETTO E' APERTO ALL'ADESIONE DI NUOVE ASSOCIAZIONI, PURCHE' OPERANTI IN PREVALENZA NEL SETTORE MASCHILE E CONDIVIDENTI LE FINALITA' E I PRINCIPI ALLA BASE DEL PROGETTO STESSO.